Nei centri analisi, nei laboratori scolastici o in quelli professionali è comune l’utilizzo di vetreria chimica per manipolare, contenere e analizzare le sostanze chimiche. Esistono diversi tipi di strumenti in vetro: siringhe, beute, becher, cilindri, provette, vetrini e vaschette sono solo alcune delle molteplici alternative. A seconda della tipologia di ambito, delle analisi da effettuare e delle attività da svolgere, è disponibile una vetreria chimica diversificata.
Nello shop online di Artiglass puoi scegliere tra un’ampia gamma di soluzioni standard in vetro per laboratori chimici oppure puoi richiedere la produzione di strumenti custom.
Caratteristiche della vetreria chimica da laboratorio
Nonostante sia molto diffuso l’uso di attrezzature in plastica, per molte analisi e attività è ancora preferito l’utilizzo di strumenti in vetro, per le caratteristiche e proprietà fisiche. Il materiale maggiormente utilizzato per la realizzazione della vetreria chimica è il vetro borosilicato: un materiale con un’elevata resistenza al calore e agli agenti chimici.
Gli oggetti in vetro borosilicato sono:
- trasparenti, quindi comodi per misurare e osservare le reazioni che avvengono al loro interno;
- facilmente sterilizzabili;
- resistenti alle variazioni di temperatura;
- resistenti alle sostanze chimiche.
La vetreria da laboratorio proposta da Artiglass rispetta specifiche normative e certificazioni, nonché elevati standard qualitativi.
Tipologia di vetreria chimica da laboratorio
I laboratori chimici utilizzano una vasta gamma di strumenti in vetro, vediamo alcune delle alternative più comuni.
Becher e beute
I becher e le beute sono strumenti versatili e resistenti, utilizzati per miscelare, contenere e riscaldare liquidi in laboratorio. Possono avere dimensioni e graduazioni differenti, ed essere utilizzate con eventuali guarnizioni e tappi.
Pipette e contagocce
Il contagocce e le pipette sono strumenti fondamentali in laboratorio, utilizzati per trasferire piccole quantità di liquido con precisione. Questi strumenti possono avere capienza, capacità, tolleranze e lunghezza differenti.
Siringhe in vetro
Le siringhe in vetro sono utilizzate in molteplici ambiti applicativi: per il settore medico, per l’industria, per uso scientifico, per l’uso alimentare e non solo. Questo tipo di siringhe è preferito a quelle in plastica perché resistenti agli shock termici, agli urti e alla corrosione. In queste siringhe sia lo stantuffo che il cilindro sono in vetro. Questi strumenti, oltre all’elevata resistenza alle temperature, hanno la peculiarità di poter essere riutilizzati. Sono disponibili con capacità, lunghezza e grandezza differente.